Vai a CESYNT - Consulenza Assicurativa Home Page Informazioni sui nostri servizi Tutti i modi per contattarci

Finalmente le banche restituiscono il maltolto!!!

CONSULENZA BANCARIA

  1. Il servizio ed i contenuti

  2. Estratto conto bancario, cosa c'è scritto e come faccio a leggerlo correttamente

  3. Cosa è l'anatocisomo

  4. Cosa è il TEG

  5. La legge 108/96 - Legge antiusura

  6. Quanto posso recuperare dal mio conto corrente

  7. I vantaggi della nostra consulenza

  8. Richiesta informazioni

 

Il servizio ed i contenuti

ANATOCISMO E RICALCOLO DEGLI INTERESSI
INDISPENSABILE AUSILIO PER VALUTARE LA CONVENENZA DI CITARE L’ISTITUTO DI CREDITO O PER DEFINIRE UNA TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE

STESURA DI PERIZIE DI PARTE

Realizziamo l’analisi approfondita del conto corrente eseguendo:

  • Analisi approfondita del conto corrente bancario e determinazione del T.E.G. (Tasso Effettivo Globale) applicato all'intero rapporto in totale rispetto della originaria convenzione sottoscritta a suo tempo tra Banca e Cliente, della Legge 108/96 (Legge Antiusura), del Codice Civile, delle Sentenze della Suprema Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale e dell'ampia giurisprudenza vigente in materia;

  • Ricalcolo degli interessi e delle commissioni di massimo scoperto per data operazione, data valuta, con capitalizzazione trimestrale, semestrale, annuale e senza capitalizzazione alcuna in ottemperanza a qualsiasi quesito posto dal Magistrato in sede di giudizio;

  • Analisi dei tassi applicati ai mutui per verificare se l'Istituto erogatore sì è attenuto a quanto stabilito nel contratto originariamente sottoscritto dalle parti e nell'atto di erogazione e quietanza con il ricalcolo degli interessi dì mora rata per rata e l'evidenziazione degli interessi eventualmente pagati in eccedenza;

  • Preparazione specifica delle controversie Banca/Cliente nei casi in cui venga appurata (con l'utilizzo delle nostre procedure informatiche) la presenza di interessi anatocistici;

  • Redazione di perizie tecniche producibili in giudizio (opposizione a decreti ingiuntivi, richieste di rientro etc.) o atte a richiedere all'Istituto dì Credito la restituzione degli interessi anatocistici indebitamente riscossi (qualunque azione di rivalsa si prescrive in dieci anni dalla data di chiusura del rapporto).

  • Assistenza legale per tutta la durata della controversia.

 

QUALSIASI AZIONE DI RIVALSA SI PRESCRIVE IN DIECI ANNI
DALLA DATA DI CHIUSURA DEL RAPPORTO.

L’analisi viene effettuata mediante l'utilizzo dì un software altamente specializzato certificato dall'I.S.T.I. (Istituto dì Scienza e Tecnologie dell'Informazione) del C.N.R, (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa, massimo esponente nell'ambito della ricerca e certificazione.


torna su

 

Estratto conto bancario, cosa c'è scritto
e come faccio a leggerlo correttamente

 

Quando arriva un estratto conto, molto spesso nel leggerlo troviamo numeri che non sono comprensibili.
Molto spesso leggendo l’estratto conto risulta poco comprensibile e quando pensiamo di capirlo, in realtà ci sono numeri il cui significato risulta di difficile comprensione.
Ma, cosa molto più importante, ben difficilmente riusciamo a capire esattamente.

QUANTO CI COSTA REALMENTE QUESTO CONTO CORRENTE

Spesso, non essendo esperti bancari, siamo costretti a subire le condizioni, in molti casi capestro, che gli Istituti di Credito applicano.

Ma come fare per poter venire a capo di questo annoso e sentito problema?...

La risposta non è così semplice considerando che il tasso che la Banca dice di applicare sul denaro che ci presta è solo la punta dì un iceberg.
In realtà ad esso vanno sommate
una serie di voci, tra cui la famigerata

Commissione di Massimo Scoperto,

Tutte queste voci concorrono alla formazione del Tasso Globale Effettivo (TEG) applicato al contratto di apertura di credito.
A tutto questo si aggiunge anche il fatto che, nella quasi totalità dei casi le Banche, applicando la regola della capitalizzazione degli interessi, applicano

l’ANATOCISMO.

Con questa strana parola s'intende il calcolo degli interessi sugli interessi.

L'art.1283 del Codice Civile lo vieta espressamente.

Ogni tre mesi arriva l'estratto conto e, con esso, anche gli interessi trimestrali a debito che vanno a sommarsi con quelli del trimestre precedente: così paghiamo gli interessi sugli interessi e quindi gli interessi reali che paghiamo sul conto diventano molto superiori rispetto a quelli che la banca dice di applicare.

MA QUANTO COSTA EFFETTIVAMENTE IL MIO CONTO CORRENTE?

Ecco tutti gli oneri che secondo la legge (Legge 108/96 legge antiusura) concorrono a formare gli interessi effettivamente pagati su un conto corrente:

  • Interesse sullo scoperto applicato dalla banca. E’ il tasso, riportato in estratto conto, che la banca applica al conto (esso può variare di trimestre in trimestre ma dovrebbe essere sempre accettato dal correntista).

  • Commissione di massimo scoperto.  E’ il maggior compenso che la banca richiede a titolo di rimborso del costo che essa sopporta per il rischio del totale utilizzo del credito accordato al cliente.

  • Spese di tenuta conto. Sono tutte le spese che la banca addebita al correntista per mantenere aperto il conto corrente.

  • Spese diverse: Spese per operazione, commissioni varie, Spese di chiusura, ecc. Sono commissioni che la banca applica ad ogni operazione o in generale al conto corrente

A questi costi, per il calcolo del T.E.G., vanno aggiunti i giorni banca (la valuta che viene applicata ad ogni movimento) e gli eventuali interessi anatocistici frutto della capitalizzazione trimestrale.

POSSIAMO VERIFICARE TUTTO QUESTO ED OTTENERE, SENZA CREARE PROBLEMI ALLA VOSTRA AZIENDA, LA RESTITUZIONE DI QUANTO PRETESO ILLECITAMENTE DALLE BANCHE E NON DOVUTO


torna su

 

CHE COSA È L’ANATOCISMO

 

si definisce anatocismo il calcolo di interessi su interessi già addebitati

 esempio: Il conteggio degli interessi viene eseguito alla fine di un periodo che può essere di tre mesi o di un anno. Da sempre le banche hanno praticato la capitalizzazione degli interessi debitori trimestralmente i quali di fatto formano parte integrante della somma capitale ed oggetto di ulteriori interessi.

 scopertura di c/c per € 1.000                       interessi concordati: 10%

 

 dopo il primo periodo:

                                   scoperto iniziale:       1.000

                                   interessi 10%               100

                                   Totale                         1.100

 

 Dopo il secondo periodo:

                         scoperto iniziale:       1.100   di cui 1.000 capitale e 100 interessi

                        interessi 10%               110 di cui 100 su capitale e 10 su interessi

(Anatocismo)

Art. 1283 C.C.: VIETA L’ANATOCISMO. LA REGOLA AMMETTE esclusivamente la DEROGA per effetto di una esplicita convenzione tra le parti e sempre che si tratti di interessi scaduti da almeno sei mesi

 TUTTI I CORRENTISTI POSSONO RICHIEDERE LA RESTITUZIONE DELLE SOMME ILLECITAMENTE PERCEPITE DALLE BANCHE PER INTERESSI ANATOCISTICI


torna su

 

Cosa è il TEG

 

IL TEG TASSO EFFETTIVO GLOBALE è IL TASSO EFFETTIVO CHE LA BANCA ADDEBITA SUL CONTO CORRENTE E CHE VIENE DETERMINATO AI SENSI DELLA LEGGE 108/96 INSERENDO NELLA VOCE INTERESSI ANCHE TUTTE LE ULTERIORI VOCI DI COSTO QUALI:

  • SPESE DI TENUTA CONTO

  • SPESE PER OPERAZIONE

  • SPESE TRIMESTRALI

  • SPESE VARIE

  • COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO

COME FANNO LE BANCHE AD ADDEEBITARE INTERESSI ILLEGITTIMI SENZA CHE IL CLIENTE SE NE RENDA CONTO

FACCIAMO UN ESEMPIO: Tasso nominale debitore 12%

DOPO IL PRIMO PERIODO TRIMESTRE

    Scopertura iniziale                                                                € 1.000,00

       interessi addebitati                                                                €      30,00

       spese per operazione su 200 operazioni                               €      19,00

       CMS (Commissioni Massimo Scoperto)                             €      20,00

       Spese tenuta conto                                                                €      28,00

__________

       Totale                                                                                    € 1.097,00

 

DOPO IL SECONDO TRIMESTRE

       Scopertura iniziale                                                  € 1.097,00 di cui 1.000 capitale e                             97 interessi

       interessi addebitati                                                    €      32,91

       spese per operazione su 200 operazioni                   €      19,00

       CMS (Commissioni Massimo Scoperto)                 €      25,00

       Spese tenuta conto                                                    €      28,00

_________

       Totale                                                                         € 1.201,91

 

DOPO IL TERZO TRIMESTRE

    Scopertura iniziale                                                      € 1.201,91 di cui 1.000 capitale e                             201,91 interessi

       interessi addebitati                                                    €      36,05

       spese per operazione su 200 operazioni                   €      19,00

       CMS (Commissioni Massimo Scoperto)                 €      28,00

       Spese tenuta conto                                                    €      28,00

_________

       Totale                                                                         € 1.312,96

 

 

DOPO UN ANNO

    Scopertura iniziale                                                      € 1.312,96 di cui 1.000 capitale e                             312,96  interessi

       interessi addebitati                                                    €      39,39

       spese per operazione su 200 operazioni                   €      19,00

       CMS (Commissioni Massimo Scoperto)                 €      30,00

       Spese tenuta conto                                                    €      28,00

_________

       Totale                                                                         € 1.429,35

 

CAPITALE EFFETTIVAMENTE PRESTATO                            € 1.000,00

INTERESSI TOTALI PAGATI      €    429,35

TEG = 42,93%
TASSO EFFETTIVO GLOBALE
APPLICATO AL CONTO CORRENTE  = 42,93%
*

In presenza di un TEG superiore alla soglia usura la Legge 108/96 all’art. 4 dice: “se vengono concordati interessi usurari nessun interesse è dovuto”

IN PRESENZA DI UN TASSO DI INTERESSE SUPERIORE ALLA SOGLIA USURA IL CORRENTISTA PUÒ RICHIEDERE LA RESTITUZIONE DI TUTTI GLI INTERESSI PAGATI ALLA BANCA DAL GIONO DELL’APERTURA DEL CONTO CORRENTE. 

 

N.B. Naturalmente in questo esempio i conteggi sono stati volutamente semplificati e nella realtà il calcolo è molto più complesso in quanto occorre tenere conto di ogni singolo movimento, della scopertura media, dei giorni di valuta, ecc. 


torna su

 

La legge 108/96 - Legge antiusura

 

Articolo 1. Omissis...Per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito... (clicca qui per scaricare il testo completo)

Tutte queste somme, a qualsiasi titolo addebitate sul conto corrente devono essere, per legge, sommate alla voce “interessi”. In questo modo si ottiene il tasso di interesse effettivo pagato alla banca.. Tutte queste somme, a qualsiasi titoli addebitate sul conto corrente devono essere sommate alla voce “interessi” per ottenere gli interessi effettivi che, per legge, devono essere conteggiati.

… contribuiscono a formare il tasso di interesse: interessi, competenze, spese ed ogni altro costo ad esclusione di imposte e bolli.

 Quindi anche tutte le spese che la banca addebita sul conto corrente devono essere aggiunte nel calcolo degli interessi:

 

interessi concordati (es. 8,5%)

+    spese per operazione

+    spese di chiusura periodiche

+    commissioni di massimo scoperto

+    spese accessorie

+    altre spese (di tenuta conto, storni, addebiti, ecc.)

+    commissioni varie

+    interessi anatocistici

 aggiungendo agli interessi tutti questi altri costi si raggiungono interessi annui molto alti tali che spesso superano il tasso soglia di usura e che in ogni caso la banca non può applicare sui conti correnti

 il tasso di interesse reale che le banche applicano è solitamente superiore al 40%  infatti per determinare il tasso di interesse reale applicato bisogna calcolare il teg

t = tasso,  e = effettivo,  g = globale

 


torna su


 

 

Quanto posso recuperare dal mio conto corrente

 

Va precisato che le somme che è possibile recuperare possono essere determinate esclusivamente dopo una accurata analisi del conto corrente e dei singoli movimenti dello stesso.

La nostra società, con l’utilizzo di procedure informatiche certificate dall'I.S.T.I. (Istituto dì Scienza e Tecnologie dell'Informazione) del C.N.R, (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa, massimo esponente nell'ambito della ricerca e certificazione, è in grado di quantificare esattamente la cifra che la banca deve restituire al correntista e determinare esattamente il nuovo saldo del conto corrente in ottemperanza alla normativa vigente.


torna su

 

 

I vantaggi della nostra consulenza

 

PER IL PREGRESSO:

  • Rimborso di tutte le somme eventualmente pagate in più alle banche rispetto a quanto dovuto;

  • Resistenza a decreti ingiuntivi, istanze d fallimento, pignoramenti.

 

PER IL FUTURO:

  • Indispensabile strumento di controllo per verificare che i costi effettivamente addebitati dalla banca corrispondano a quelli pattuiti;

  • Indispensabile strumento di pianificazione per verificare le necessità finanziarie future dell’azienda.

 


torna su

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

I nostri consulenti sono a Vostra disposizione. Per ricevere maggiori informazioni compilare il form sottostante

RICHIESTA INFORMAZIONI

Società:
Nominativo richiedente:
Mansione:
Città:
Provincia:
Telefono:
Fax:
e-mail:
note:

Ai sensi e per gli effetti L. 31 dicembre 1996 n. 675 esprimo il consenso espresso al trattamento dei miei dati personali i quali saranno utilizzati esclusivamente dalla Cesynt srl, senza l’intervento di terzi, per scopi professionali o informazioni commerciali di nuovi prodotti o servizi offerti dalla Cesynt.


torna su